BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico). Bissone (Lago di Lugano), metà 16° sec.- Genova, 1639/1645.
Figlio di Francesco Gaggini, e padre di Giambattista, entrambi scultori. A volte è designato come il Veneziano, per via di un suo probabile soggiorno giovanile nella città: del resto la sua modulazione pittorica delle forme sembra rimandare a una conoscenza diretta del mondo artistico veneziano della seconda metà del 500. Nel 1597 risulta residente a Genova con bottega nella contrada di Scuteria, dove forma una vera e propria accademia, il cui discepolo più brillante è proprio il figlio Giambattista, e dove si intraprende una vera e propria sperimentazione naturalistica. A quest’epoca risalgono alcuni lavori di intaglio di buona tecnica, come per esempio il Tabernacolo della chiesa di S. Giovanni Battista a Pieve di Teco. Nel 1607 l’Oratorio di S. Croce in Sarzana gli commissiona la cassa con la raffigurazione di Cristo al Calvario (ora distrutta), opera che lo fa conoscere e gli procura commissioni per una serie di casacce e Crocifissi processionali: tra questi il Cristo Moro (1639), così detto per il caratteristico colore del legno di giuggiolo in cui è scolpito, la cui croce è rivestita di tartaruga con decorazioni in oro e argento. Molto importante è anche la sua produzione di crocifissi in avorio, in genere destinati alla devozione privata, e probabilmente a volte realizzati in collaborazione con il figlio. Genova nell’epoca barocca è centro della scultura in avorio, e Domenico Bissone può esserne ritenuto il caposcuola: introduce un’espressività estrema e un naturalismo inedito nella raffigurazione della sofferenza e della morte, che incontra particolarmente il gusto del territorio spagnolo, dove vengono spedite gran parte delle opere della scuola genovese. Domenico Bissone muore a Genova, dove è sepolto nella chiesa dell’Annunziata del Vastato.
BISSONE (Bissoni) Giambattista (Giovanni Battista), Genova 1597 c.a.-1657, scultore. Figlio dello scultore Domenico, nella cui bottega apprende a disegnare e a modellare la creta, diventa profondo conoscitore dell‘anatomia del corpo umano che studia direttamente dal vero. Predilige il legno, (ma si potrebbe supporre una sua collaborazione col padre per certi crocifissi in avorio), nel quale scolpisce splendidi crocifissi processionali di grandi dimensioni acquisiti spesso dalle “casacce”, le antiche e numerose confraternite religiose genovesi, che tra la fine del 500 e il 700 vivono il loro periodo di maggior splendore e danno grande impulso alla produzione artistica ad esse connessa. Nelle sue opere si ritrovano, in misura maggiore, le forme gentili e le languide espressioni del padre, come nel Crocifisso della Chiesa della Immacolata di Genova (già nella cappella Spinola della distrutta chiesa di S. Spirito), spesso preso come modello da altri artisti, nella chiesa dell’Annunziata di Portoria, nell’Oratorio delle Cinque Piaghe (Genova), nella chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni, sempre a Genova. Nel 1637, su ordine del Senato genovese, esegue una delicata Madonna di raffinata fattura per l’altare maggiore del Duomo di Genova (ora nella parrocchiale di Fiorino); altre sue Madonne si trovano nella chiesa di S. Maria di Castello (Madonna del Rosario), in quella di S. Filippo Neri (Madonna e Figlio), nella Consolazione (Madonna della Cintura). Le sue opere risentono un po’ dell’enfasi teatrale di Taddeo Carlone e della raffinata ricercatezza formale di A.Van Dyck, ma la sua profonda conoscenza dell’anatomia umana lo aiuta a raggiungere un equilibrio formale molto alto, pur senza sfuggire del tutto al fare manierato dell’epoca. Per alcune opere l’attribuzione a Giambattista o a Domenico resta incerta, come per esempio per l’eccezionale crocifisso in legno conservato nell’Oratorio di San Giovanni Battista in Ovada, attribuito alternativamente al padre o al figlio, ma più probabilmente a quest’ultimo, per i toni fortemente barocchi e la possente muscolatura sapientemente scolpita. Secondo il Soprani, Giambattista è stato anche autore di graziosi dipinti, ma nessuno di essi è arrivato fino a noi.
VUOI ACQUISTARE?
O avere maggiori info su quest’opera?
COMPRALO SUBITO
Prenota via mail: info@gognasrl.it
Conferma telefonicamente h24
Gabriele Gogna: +39 3495505531 | WhatsApp
VEDI L'OPERA DAL VIVO
Via Euripide angolo via Eschilo Milano
(zona City-Life)
fissa un appuntamento, sarai nostro gradito ospite
RICHIEDI MAGGIORI DETTAGLI
Maggiori informazioni tecniche
Ulteriori dettagli fotografici
PERCHÈ ACQUISTARE DA NOI
Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo, guidando appassionati, collezionisti ed investitori.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.
Approfondimenti:
Consulenza | Contatti | Spedizioni | Pagamenti |Deposito
VUOI VENDERE?
O valutare gratis un'opera simile a questa?
VENDITA
Perché vendere Domenico Bissone da noi?
Pagamento immediato
Logistica sempre a nostro carico
Acquisti e ritiri ovunque
Valutazione gratuita (anche se non compriamo)
Stima e offerta senza impegno.
AFFIDAMENTO
Perché dare in affidamento Domenico Bissone a noi?
Nessuna spesa: perizie e studi gratuiti / trasporti e logistica a nostro carico
Tempi brevi: affidamenti personalizzati anche di pochi giorni
Gestione mirata: affidamenti rivolto direttamente ai nostri collezionisti
Privacy: pubblicazione on line solo su richiesta, trattamento dei dati riservato
Invenduto: accettiamo in affido opere ritenute vendibili al 90% tramite i nostri canali
ASTA
Perché mettere in Asta Domenico Bissone da noi?
Zero Commissioni: nessuna commissione sulla vendita
Premio di vendita: 5% di premio per il venditore oltre al risultato d’asta
Pagamento anticipato: possibilità di pagamento in anticipo (prima dell’asta) fino all’80% della base
Garanzia di vendita: la base d’asta può essere anche la nostra proposta di acquisto
Tempi brevi: l’asta del tuo oggetto può essere organizzata in pochi giorni
Visibilità: la promozione dell’asta è indicizzata su tutti i motori di ricerca del settore
Privacy: eventuali invenduti NON sono resi pubblici
Approfondimenti:
Cosa acquistiamo e cosa no | Invia foto | Valutazioni | Perizie | Eredità
Gogna Bros
INVESTIMENTI SICURI PER CHI VENDE E COMPRA ANTICHITÀ

Professionisti del settore Antiquariato e Restauro dal 1959, Gogna tratta con passione e competenza oggetti antichi e opere d’arte, in Italia e nel mondo. Collezionisti e investitori sono guidati dai fratelli Gogna alla scoperta dei segreti e del reale valore di ogni singola opera.
- La ricerca costante di opere inedite,
- la conoscenza della storia dell’arte,
- un report condition approfondito ed affidabile,
- la stretta collaborazione con i migliori restauratori,
- l’attenta analisi dell’evoluzione del gusto e del mercato,
sono gli elementi della “ricetta” che Gogna utilizza per soddisfare i collezionisti più esigenti.

Nel 2018 è nato il progetto culturale coordinato dall’Associazione Euripide 7 con il preciso obbiettivo di coordinare mostre, performance art, presentazioni, esposizioni, sfilate, eventi e aste benefiche. Cultura, Filantropia, Mecenatismo e Beneficenza, sotto il segno dell’Arte coinvolgono appassionati da tutto il mondo.
Compro Domenico Bissone, perizia gratuita, offerta immediata gratis. Stima Domenico Bissone valutazione gratuita, perizia. Prezzo Domenico Bissone, prezzi di mercato, quotazioni. Quanto vale Domenico Bissone? Quanto costa Domenico Bissone?
Invia le tue foto di Domenico Bissone a info@gognasrl.it prezzo on-line gratis.
Gognabros acquisto, compro, quotazione, vendo Domenico Bissone pagamento contante.
Servizio di affidamento, certificazione scientifica, certificazione artistica, expertise, deposito, gestione, perizie, vendita, investimento per Domenico Bissone.
Contatta Gognabros anche su whatsapp per una consulenza gratuita immediata per Domenico Bissone.
Gabriele Gogna +39 3495505531